Palse di Porcia

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Abitare consapevolmente

Come comportarsi quotidianamente per ridurre i consumi e risparmiare risorse: ecco la guida completa illustrata! (Manuale a cura della Società CASA delle Regione Toscana)
Circa il 33% dei consumi energetici nazionali è assorbito dalle abitazioni; tali consumi si suddividono come segue:
75% per riscaldamento
15% per elettrodomestici e illuminazione
10% per acqua calda sanitaria
Le norme in vigore stabiliscono che le nuove abitazioni debbano già essere energeticamente efficienti, ossia richiedere un basso fabbisogno di energia.

Il vero problema è costituito dalle abitazioni esistenti, in particolare quelle costruite nel dopoguerra, che sono energeticamente inefficienti (circa l’80% delle abitazioni esistenti in Italia) che presentano una media di consumo pari a oltre 150 kWh per metro quadro anno, contro uno standard oggi corrente che dovrebbe essere inferiore a 50 kWh per metro quadro anno.
Diventa pertanto fondamentale migliorare il proprio stile di vita avendo come obiettivo il risparmio, partendo da comportamenti e abitudini che quotidianamente svolgiamo in casa. In questo modo è possibile contribuire ad un graduale risparmio energetico anche per le case “non efficienti”.

La società Casa, partecipata dai 33 comuni dell’ area fiorentina, ha pubblicato un utile manuale che mostra, in maniera molto semplice, gli accorgimenti da adottare nei comportamenti quotidiani.
Ad esempio:
come utilizzare l’energia elettrica, il riscaldamento e l’acqua in maniera efficiente
come smaltire correttamente i rifiuti
come fare la spesa in modo intelligente
Sono presenti pratiche istruzioni per la corretta lettura di bollette e contatori e su come usare al meglio una serie di apparecchi ed elettrodomestici (valvola termostatica del riscaldamento, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, ferro da stiro, etc…) ed infine un pratico glossario con i termini più significativi.
Leggi il Manuale


 
Torna ai contenuti | Torna al menu counter
counter