Otto per Mille - Palse di Porcia

Vai ai contenuti

Otto per Mille

L'otto per mille è una quota del gettito complessivo dell'Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) che lo Stato Italiano mette a disposizione per scopi "sociali o umanitari" a gestione statale oppure "religiosi o caritativi" gestiti da confessioni religiose, chiedendo annualmente ai contribuenti di indicare a chi deve essere destinata.

________________________________________


Ogni contribuente può destinare una quota pari all’8 per mille del gettito Irpef:
1. allo Stato (a scopi di interesse sociale o di carattere umanitario)
2. alla Chiesa Cattolica (a scopi di carattere religioso o caritativo)
3. all’Unione italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno (per interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e - all’estero sia direttamente sia attraverso un ente appositamente costituito)
4. alle Assemblee di Dio in Italia (per interventi sociali e umanitari anche a favore dei Paesi del terzo mondo)
5. alla Chiesa Valdese, Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi (a scopi di carattere sociale, assistenziale, umanitario o culturale)
6. alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia (per interventi sociali, assistenziali, umanitari o culturali in Italia e all’estero, direttamente o attraverso le Comunità ad essa collegate)
7. all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (per la tutela degli interessi religiosi degli Ebrei in Italia, per la promozione della conservazione delle tradizioni e dei beni culturali ebraici, con particolare riguardo alle attività culturali, alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché a interventi sociali e umanitari in particolare volti alla tutela delle minoranze, contro il razzismo e l’antisemitismo).
Si può scegliere una sola istituzione.
La scelta va indicata firmando solo all’interno di una delle caselle del modulo allegato alla dichiarazione dei redditi.

La ripartizione dei fondi destinati alle diverse istituzioni avviene in proporzione alle scelte espresse.

Se il contribuente non firma, e quindi non indica la propria scelta, l’8 per mille dell’Irpef viene comunque attribuito, sempre in maniera proporzionale alle scelte espresse, alle istituzioni indicate nel modello. Tuttavia, la quota non attribuita, proporzionalmente spettante alle Assemblee di Dio in Italia, è devoluta alla gestione statale (Tratto dal sito dell'Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it)

"La scheda con le scelte dell’8 e del 5 per mille va presentata, in busta chiusa, entro il 30 settembre di ciascun anno"



Torna ai contenuti
counter
counter